L’ ispettore di saldatura ha il compito di verificare nel dettaglio la corret
tezza delle attività ispettive in fase di pre-fabbricazione e/o di montaggio in opera di componenti saldati. I percorsi di qualificazione e certificazione dell’EWF e dell’llW prevedono tre diversi livelli di competenza: IWI-C, IWI-S, IWI-B (International Welding Inspector – Comprehensive, Standard, Basic level).
Airone P.G.(Centro d’Eccellenza dell’Istituto Italiano della Saldatura) propone la formazione della figura dell’ Ispettore di Saldatura (Welding Inspector) sulla base dei tre livelli di qualificazione previsti dalle linee guida IIW ed EWF, in funzione dei titoli di studio posseduti:
- International Welding Inspector – Comprehensive ( IWI-C)
- International Welding Inspector – Standard ( IWI-S)
- International Welding Inspector – Basic ( IWI-B)
L’accesso al corso prevede specifiche condizioni di accesso in funzione dei titoli di studio e dell’esperienza industriale.
In particolare i corsi per gli Ispettori di Saldatura (Welding Inspector) rappresentano il percorso formativo più idoneo per quelle figure professionali dedicate alle attività di carattere ispettivo, nel senso lato del termine, e non devono essere visti in un contesto di carattere produttivo come i Coordinatori di Saldatura (Welding Coordinators) né sovrapposti agli operatori addetti alla prove non distruttive.
I contenuti del corso sono articolati su due moduli didattici:
- tecnologie di saldatura (riferiti ai processi e alla metallurgia della saldatura, alla concezione e progettazione, agli aspetti di fabbricazione)
- ispezione dei giunti saldati (riferita all’ispezione e controllo con vari metodi di esame distruttivo e non distruttivo di tipo tradizionale ed avanzati e alla gestione dell’ispezione in genere).
Fa parte della didattica anche lo svolgimento di numerose ore di esercitazioni pratiche, fondamentali per la comprensione delle tecniche di ispezione.
Il Diploma è conseguito da coloro che abbiano frequentato il corso di qualificazione e superato i relativi esami finali, che consentono anche l’ottenimento della relativa Certificazione in accordo alle regole Nazionali delle Figure di Ispezione ( Certified IWI) svolte in regime di accreditamento in base alla norma UNI EN 17024.