Operatori prove non distruttive
Corsi per ispettori professionali
Presso la sede di Airone P.G. sas (Centro di Eccellenza dell’Istituto Italiano della Saldatura) formiamo e certifichiamo (Istituto Italiano delle Saldatura) il personale addetto alla prove non distruttive secondo le principali normative internazionali ISO 9712 e ASNT SNT-TC-1A.
IIS CERT è accreditato ACCREDIA, in accordo alla norma ISO/IEC 17024, per la certificazione del personale PND ai livelli 1, 2 e 3 secondo UNI EN ISO 9712 in numerosi settori di prodotto ed industriali, compresa la manutenzione ferroviaria (in accordo alla linea guida ANSF 02/12), per i metodi:
- VT (esame visivo)
- MT (magnetoscopia)
- PT (liquidi penetranti)
- RT (lettura lastre)
- ST (estensimetria)
- UT (controllo ultrasonoro).
Inoltre è Entità Terza riconosciuta per l’approvazione del personale addetto alle PND in conformità alla Direttiva 2014/68/UE (Pressure Equipment Directive).
Calendario corsi per ispettori di saldatura:
- MODULO BASE PROPEDEUTICO (valido per tutti i metodi) (MB):
Dal 10 al 13 Marzo 2025 (16 ore) – 4 ore al giorno (09.00-13.00), modalità REMOTO (didattica a distanza) -
MODULO SPECIFICO ESAME VISIVO (VT):
Dal 07 al 08 Aprile 2025 (8 ore) – 4 ore al giorno (09.00-13.00), modalità REMOTO (didattica a distanza)
Dal 28 al 30 Aprile 2025 (24 ore) – 8 ore al giorno (09.00-18.00), sede Airone pg di Perugia -
MODULO SPECIFICO ESAME CON LIQUIDI PENETRANTI (PT):
Dal 06 al 08 Maggio 2025 (24 ore) – 8 ore al giorno (09.00-18.00), sede Airone pg di Perugia -
MODULO SPECIFICO ESAME CON PARTICELLE MAGNETICHE (MT):
Dal 20 al 22 Maggio 2025 (24 ore) – 8 ore al giorno (09.00-18.00), sede Airone pg di Perugia -
MODULO SPECIFICO ESAME CON ULTRASUONI (UT):
Giugno-Luglio 2025 – 8 ore al giorno (09.00-18.00), sede Airone pg di Perugia
Per tutti gli altri metodi di controlli, per i vari livelli informazioni nel link sottostante
Corsi per “Personale addetto alle prove non distruttive (PND)”
Effettuiamo inoltre ulteriori corsi di formazione/certificazione per ingegneri, ispettori e specialisti in saldatura, come ad esempio:
- International Welding Engineer (IWE)
- International Welding Technologist (IWT)
- International Welding Specialist (IWS)
- International Welding Inspectors (IWI)
Corsi per Figure Professionali di Ispezione (IWI)
L’ispettore di saldatura ha il compito di verificare nel dettaglio la correttezza delle attività ispettive in fase di pre-fabbricazione e/o di montaggio in opera di componenti saldati. I percorsi di qualificazione e certificazione dell’EWF e dell’llW prevedono tre diversi livelli di competenza: IWI-C, IWI-S, IWI-B (International Welding Inspector – Comprehensive, Standard, Basic level).
Airone P.G.(Centro d’Eccellenza dell’Istituto Italiano della Saldatura) propone la formazione della figura dell’Ispettore di Saldatura (Welding Inspector) sulla base dei tre livelli di qualificazione previsti dalle linee guida IIW ed EWF, in funzione dei titoli di studio posseduti:
- International Welding Inspector – Comprehensive ( IWI-C)
- International Welding Inspector – Standard ( IWI-S)
- International Welding Inspector – Basic ( IWI-B)
L’accesso al corso prevede specifiche condizioni di accesso in funzione dei titoli di studio e dell’esperienza industriale.
In particolare i corsi per gli Ispettori di Saldatura (Welding Inspector) rappresentano il percorso formativo più idoneo per quelle figure professionali dedicate alle attività di carattere ispettivo, nel senso lato del termine, e non devono essere visti in un contesto di carattere produttivo come i Coordinatori di Saldatura (Welding Coordinators) né sovrapposti agli operatori addetti alla prove non distruttive.
I contenuti del corso sono articolati su due moduli didattici:
- tecnologie di saldatura (riferiti ai processi e alla metallurgia della saldatura, alla concezione e progettazione, agli aspetti di fabbricazione)
- ispezione dei giunti saldati (riferita all’ispezione e controllo con vari metodi di esame distruttivo e non distruttivo di tipo tradizionale ed avanzati e alla gestione dell’ispezione in genere).
Fa parte della didattica anche lo svolgimento di numerose ore di esercitazioni pratiche, fondamentali per la comprensione delle tecniche di ispezione.
Il Diploma è conseguito da coloro che abbiano frequentato il corso di qualificazione e superato i relativi esami finali, che consentono anche l’ottenimento della relativa Certificazione in accordo alle regole Nazionali delle Figure di Ispezione (Certified IWI) svolte in regime di accreditamento in base alla norma UNI EN 17024.
Per quanto riguarda i corsi per ispettori direi di fare il collegamento con tale link
Corsi per “Ispettori”