FORMAZIONE

Corsi per coordinatori di saldatura

PER LA NORMA EN 1090-2
In seguito all’entrata in vigore dal 1 Luglio 2014 dell’obbligo della marcatura CE dei prodotti da costruzione in accordo al Regolamento CPR (305/2011) e della certificazione di conformità dei fabbricanti alla norma EN 1090 , IIS PROGRESS propone un percorso formativo particolarmente indicato per i fabbricanti di prodotti e componenti nel settore delle costruzioni di carpenteria civile. La durata del corso è di 40 ore e fornisce le conoscenze utili allo svolgimento del ruolo di Coordinatore di Saldatura, così come richiamato dalla norma EN 1090-2. Il corso è svolto in accordo alla Linea Guida EWF 652-11 e permette a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti, l’ottenimento della qualifica di:
  • Responsabile Welding Coordinator al livello Basic, per il personale con esperienza superiore a 8 anni nel settore della fabbricazione di carpenteria
  • Responsabile Welding Coordinator al livello Standard, per il personale con esperienza superiore a 5 anni nel settore della fabbricazione di carpenteria e che soddisfa i requisiti di accesso per la figura dell’IWS. Al termine del corso ed al superamento del relativo esame viene rilasciato il relativo diploma EWF, spendibile per le aziende che applichino il controllo del processo di fabbricazione (FPC) per le Execution Class 1 e 2 (EXC1 e EXC2).
Per altre tipologie di corso attenersi all’attività didattica dell’Istituto Italiano della Saldatura scaricabile direttamente qui sotto.

Documenti rilasciati

A fine corso previo superamento dell’esame, ai candidati verranno rilasciati i seguenti documenti

  1. ATTESTATO DI FORMAZIONE
  2. FASCICOLO DEL CORSO
  3. GUIDA ALLE NORME DI RIFERIMENTO
  4. GUIDA ALLA REDAZIONE DI WPS
  5. FORMATO WORD WPSP DI PRODUZIONE

Formazione teorica in saldatura per Figure Professionali di Coordinamento

(IWE, IWT, IWS, IWP)

Il Coordinatore di Saldatura ha il compito di supervisionare la pianificazione e la realizzazione di tutte le fasi della fabbricazione. In particolare lo schema di qualificazione e certificazione IIW/EWF prevede quattro diversi livelli di competenza IWE, IWT, IWS, IWP (International Welding Engineer, Technologist, Specialist, Practitioner), richiesti in funzione della complessità del processo di fabbricazione impiegato e della criticità in servizio dei manufatti realizzati

I corsi per la qualificazione dei Coordinatori di Saldatura (Welding Coordinator) in accordo alle linee guida IIW ed EWF prevedono i quattro livelli, a cui è possibile accedere in funzione dei titoli di studio posseduti:

  • International Welding Engineer (IWE)
  • International Welding Technologist (IWT)
  • International Welding Specialist (IWS)
  • International Welding Practitioner (IWP)


I corsi teorici riguardano diversi macroargomenti, che abbracciano i Processi di Saldatura, la Metallurgia e Saldabilità, la Progettazione e Calcolo e la Fabbricazione saldata; è inclusa anche una parte pratica in quanto strumento essenziale per la comprensione delle prassi industriali.

Il Diploma è conseguito da coloro che abbiano frequentato il corso di qualificazione e superato i relativi esami finali.

I livelli di qualificazione soddisfano i requisiti di conoscenza tecnica definiti dalla norma ISO 14731, ISO 3834 (ed altre norme applicabili) per lo svolgimento delle attività di Welding Coordination.