SERVIZI

Controlli non distruttivi

Airone P.G. ha nel proprio organico tecnici qualificati:

  1. IWI (International Welding Ispector level Comprehensive),
  2. IWS (Welding Inspection Specialist)
  3. Tecnici certificati al Liv. 2, secondo UNI EN ISO 9712 e secondo ASNT TC1-A con controlli non distruttivi strumentali superficiali e volumetrici nei metodi:
  • Esame visivo VT
  • Magnetoscopico MT
  • Liquidi penetranti PT
  • Ultrasonoro UT
  • Radiografico RT

Inoltre siamo in grado di fornire

  • Analisi chimica in sito PMI
  • Repliche metallografiche
  • Controlli sulle verniciature e sui rivestimenti anticorrosivi

Con minimo preavviso i nostri ispettori possono intervenire in qualsiasi località, in Italia e all’estero per controlli in officina, sugli impianti o nei cantieri di montaggio, per controlli su attrezzature a pressione, strutture metalliche e infrastrutture.

Siamo in grado di fornire supporto tecnico completo: progetto, costruzione e collaudo finale.

Siamo in grado di fornire supporto tecnico necessario per affrontare le diverse problematiche che possono insorgere e risolverle.

Prove di laboratorio

Istituto Italiano della Saldatura Divisione LAB - Laboratiorio

Il laboratorio dell’Istituto è accreditato dal ACCREDIA (Sistema Nazionale per l’Accreditamento dei Laboratori) per l’esecuzione delle prove di trazione, durezza, resilienza, piega, esami macrografici e micrografici, analisi chimica e controllo radiografico, in ottemperanza ai requisiti delle norme europee applicabili.

Le medesime prove, pur non accreditate ACCREDIA, vengono eseguite in regime di controllo della qualità anche ai sensi di diverse normative internazionali (es. ASME IX).

Per l’esecuzione delle prove sopra citate sono a disposizione moderne attrezzature (es. macchine di trazione, pendolo Charpy) sistematicamente soggette a taratura a cura del Servizio Italiano di Taratura (centro SIT).
Oltre alle prove tradizionali il laboratorio vanta una pluriennale esperienza nella concezione di programmi di prova e loro attuazione relativamente allo studio del comportamento di materiali base e giunti saldati nonché allo studio della fenomenologia e delle cause di rotture e danneggiamenti (failure analysis).

In particolare le attrezzature in dotazione al laboratorio consentono di eseguire prove di meccanica della frattura, volte alla stima di parametri (CTOD, KIC, JIC) utili per la valutazione della stabilità di eventuali difetti in strutture e componenti a pressione anche a bassa temperatura. Tali parametri costituiscono i dati di ingresso per l’applicazione delle recenti procedure “Fitness for Service” previste ad esempio dalle normative BS 7910 e API 579/ASME FFS.

Le medesime attrezzature di prova vengono impiegate anche per l’esecuzione di prove di fatica, definendo programmi di prove ad hoc per le specifiche esigenze del Committente.

Un’altra attività consolidata riguarda la valutazione della resistenza a scorrimento viscoso (creep), fino a 1100°C, attraverso prove di creep di media durata, adottando opportune tecniche di estrapolazione dei risultati per la predizione di vita in servizio a lungo termine (oltre le 100000 ore). Le macchine per le prove di scorrimento viscoso sono attrezzate con estensimetri e consentono di ottenere la curva di deformazione del materiale e di valutare la velocità di deformazione ; è pertanto possibile adottare le moderne metodologie (es. metodo Omega) che consentono una stima affidabile della vita teorica a creep di componenti eserciti ad alta temperatura.

Le competenze acquisite nel campo della metallografia e della corrosione, unite a quelle di ingegneria strutturale, consentono le analisi di danneggiamento meccanico o per problematiche squisitamente metallurgiche. Allo scopo ci si avvale di attrezzature tecnologicamente avanzate ed in particolare del microscopio elettronico a scansione e della sonda EDS per microanalisi.

Inoltre l’officina meccanica annessa al laboratorio e specifiche competenze di progettazione consentono la realizzazione di simulacri e attrezzature di prova particolari per l’esecuzione di prove al vero (full-scale) su componenti di piccole-medie dimensioni.

Le tipologie di prova e le relative attrezzature sono schematicamente elencate nel prospetto seguente.

Scarica il file PDF