MARCATURA CE SECONDO UNI EN 1090-1 PER LE STRUTTURE DI ACCIAIO E ALLUMINIO O PARTI DI ESSE
Tutte le organizzazioni che realizzano Strutture in acciaio e pertanto già soggetti ai requisiti previsti per i Centri di Trasformazione (UNI EN ISO 9001) nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica soggetti a §11.3.4.10 del DM 17.1.2018 (UNI EN ISO 3834), dovranno prevedere l’implementazione anche della Marcatura CE secondo UNI EN 1090-1 dei prodotti realizzati, con applicazione volontaria già dal 1 dicembre 2010, ed obbligatoriamente a partire dal 1 luglio 2014.
La Norma armonizzata NORMA UNI EN 1090-1 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” prevede appunto i requisiti per la Marcatura CE e al Regolamento Europeo n. 305/2011.
Secondo la norma UNI EN 1090-1, le imprese che realizzano strutture o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono introdurre un controllo della produzione attraverso il F.P.C. (FACTORY PRODUCTION CONTROL) conforme alla norma UNI EN ISO 3834, da sottoporre a verifica da parte di un ente notificato che rilascia il Certificato di conformità. Il marchio CE è una dichiarazione di conformità con la quale il fabbricante dichiara che egli ha fornito il prodotto secondo le specifiche che ha descritto nella sua dichiarazione.
Tale dichiarazione deve essere accettata in tutta l’intera Unione Europea e le autorità interessate non possono richiedere altri requisiti alla costruzione del prodotto. EN 1090-1 indica a quali requisiti la dichiarazione di conformità – legata al marchio CE – deve essere conforme, e quali devono essere previsti dalla dichiarazione.
EN 1090-1 non contiene norme che disciplinano la progettazione strutturale e i calcoli delle costruzioni. Norme di progettazione e calcolo sono stabiliti nelle rispettive sezioni dell’ EUROCODICE, mentre i requisiti di costruzione si trovano in:
EN 1090-2 EN 1090-3.
Per l’esecuzione tecnica dei requisiti stabiliti per le strutture marchio CE, EN 1090-1 si riferisce, in misura significativa, alla norma EN 1090-2 per la costruzione di strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per la costruzione di strutture in alluminio. I requisiti per tutte le tipologie di strutture sono definiti secondo uno standard unico, sia che si tratti di una semplice tettoia di un grande edificio o una trave di carico statico di un ponte ferroviario di carico dinamico.
Airone PG Centro di Eccellenza dell’Istituto Italiano della Saldatura, a partire dal 1 gennaio 2013 mette a disposizione Ispettori Qualificati in grado di fornire assistenza globale alle imprese per l’adeguamento ai requisiti cogenti dettati dalla NORMA EN 1090 per le seguenti attività di adeguamento:
- assistenza per le aziende nella predisposizione della marcatura CE mediante l’elaborazione delle procedure per il controllo della produzione in fabbrica (FPC).
- prove iniziali e di monitoraggio della produzione (distruttive e non distruttive)
- formazione del personale addetto al coordinamento delle attività di saldatura ed alla supervisione della saldatura (I.W.S. – I.W.T. – I.W.E.) o messa a disposizione di coordinatori di saldatura certificati.
- formazione del personale addetto ai controlli non distruttivi o messa a disposizione di addetti ai controlli non distruttivi certificati
Per supportare le Organizzazioni interessate nell’interpretazione dei requisiti, nella scelta degli accorgimenti ed interventi da adottare e definire il percorso da seguire, le attività da svolgere e le risorse da proferire per rispondere in maniera efficace alle continue innovazioni del settore ed ai vincoli normativi applicabili, AIRONE PG rende disponibile, previo appuntamento, la visita gratuita di un tecnico presso la sede del cliente
IIS CERT (area certificazione dell’Istituto Italiano della Saldatura)
è autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico a svolgere attività di valutazione della conformità alla direttiva 89/106CEE(CPD) per i prodotti da costruzione, con relativa notifica alla comunità europea (Numero 0475)
Le norme armonizzate di interesse, all’interno del mandato M120, sono le seguenti: EN 1090-1, EN 10025-1, EN 13479, EN 14399